Operazioni CSD: rischi e contromisure a cui prestare attenzione

06-04-2025

Le draghe aspiranti a taglierina (CSD) sono tra le macchine di dragaggio più potenti, in grado di scavare terreni compatti, argilla e persino formazioni rocciose. Tuttavia, l'utilizzo di una CSD comporta sfide e rischi complessi che possono influire su efficienza, sicurezza e tempistiche del progetto. Per ottenere prestazioni di dragaggio ottimali, questi rischi devono essere identificati, valutati e mitigati in modo efficace.

 

cutter suction dredger


 Sfide e rischi principali nel dragaggio ad aspirazione con fresa

 

1- Blocchi e usura delle condutture

Il flusso continuo di materiale dragato attraverso le condotte provoca abrasione, accumulo di sedimenti e potenziali ostruzioni, riducendone l'efficienza.

Soluzioni:

- Utilizzare tubi altamente resistenti all'abrasione e monitorare la portata e la pressione per evitare intasamenti.

-Implementare tecniche periodiche di lavaggio e controlavaggio.

-Ottimizzare il percorso delle condotte per ridurre al minimo curve strette e perdite di pressione.

 

2- Usura della testina e dei denti della fresa

Lavorare su terreni densi, argillosi compatti o fondali rocciosi accelera l'usura e riduce l'efficienza di taglio.

Soluzioni:

-Utilizzare materiali ad alta resistenza e antiusura per i denti della fresa.

-Effettuare ispezioni e sostituzioni regolari per prevenire cali di prestazioni.

-Regolare la velocità di rotazione della fresa e la tecnica di dragaggio in base alle condizioni del terreno.

 

3- Ancoraggio e posizionamento instabili

Un ancoraggio non corretto può causare disallineamenti, oscillazioni eccessive e imprecisioni nel dragaggio.

Soluzioni:

-Ottimizzare il posizionamento degli spud e il sistema di ormeggio per garantire stabilità.

- Utilizzare sistemi di monitoraggio GPS e in tempo reale per un allineamento preciso della draga.

-Effettuare indagini preliminari al dragaggio per valutare le condizioni del fondale marino in vista del posizionamento dell'ancora.

 

4- Guasti e tempi di inattività delle apparecchiature

Guasti imprevisti comportano ritardi nei progetti e un aumento dei costi.

Soluzioni:

-Implementare programmi di manutenzione preventiva e predittiva.

-Utilizzare il monitoraggio remoto e la diagnostica in tempo reale per rilevare precocemente i segnali di guasto.

- Mantenere uno stock di pezzi di ricambio essenziali per ridurre al minimo i tempi di fermo.

 

5- Consumo di carburante e costi operativi

Un elevato consumo energetico influisce sulla redditività e sulla sostenibilità.

Soluzioni:

-Ottimizzare l'efficienza della pompa e l'utilizzo della potenza di taglio in base al tipo di materiale.

-Utilizzare sistemi ibridi a basso consumo energetico per ridurre il consumo di carburante.

- Pianificare strategicamente i cicli di dragaggio per ridurre al minimo i tempi di inattività.


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza